giornata-mondiale-cioccolatoIl cioccolato è una passione che continua a crescere in tutto il mondo. Simbolo per eccellenza di dolcezza e piacere, si celebra ogni anno il 7 luglio in occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato. Una ricorrenza dedicata al comfort food più amato, capace di regalare momenti di gratificazione a ogni età.

La Giornata Mondiale del Cioccolato

La data non è casuale: si ricorda infatti il giorno in cui, nel 1847, l’inglese Joseph Fry inventò le prime tavolette solide di cioccolato, pronte da spezzare e gustare. Da allora, il ‘cibo degli dei’ ha fatto molta strada, trasformandosi in protagonista assoluto della cucina internazionale. Oggi è utilizzato anche in ricette salate, con abbinamenti audaci che conquistano sempre più estimatori.

La prima edizione ufficiale della Giornata Mondiale del Cioccolato risale al 2009, ma alcuni storici fanno risalire la celebrazione all’introduzione del cioccolato in Europa, avvenuta nel 1550. In questa occasione, in tutto il mondo si organizzano eventi, degustazioni, showcooking e piatti speciali: tutto ruota intorno a lui, al cioccolato in tutte le sue forme.

Origini antiche e fascino moderno

Il cioccolato nasce dai semi dell’albero tropicale del cacao, coltivato da almeno 3 mila anni nelle regioni dell’attuale Messico, America Centrale e Sud America. La prima testimonianza dell’uso dei semi di cacao risale all’1.100 a.C. Gli Aztechi veneravano il cioccolato in forma liquida e ritenevano che fosse un dono del dio della saggezza, Quetzalcoatl. I semi, dal gusto intenso e amaro, venivano fermentati per esaltarne l’aroma.

Nel ‘600, il cioccolato dolce fece il suo ingresso in Europa, conquistando rapidamente il palato delle élite e poi delle famiglie comuni. Da quel momento divenne un protagonista insostituibile nella pasticceria e nell’alimentazione quotidiana.

Benefici e curiosità

Oltre al sapore irresistibile, il cioccolato vanta anche interessanti proprietà salutari. Se consumato con moderazione, può contribuire a ridurre la pressione arteriosa e proteggere il cuore, in particolare nella sua versione fondente, ricca di antiossidanti. Studi dimostrano che può contrastare lo stress, migliorare l’umore e persino avere effetti afrodisiaci.

L’Italia e la cultura del cioccolato

In Italia, il cioccolato è celebrato attraverso numerosi festival che si tengono durante tutto l’anno in diverse città. Queste manifestazioni mettono in mostra l’arte della lavorazione artigianale del cioccolato e promuovono una cultura del gusto raffinata e consapevole.

Il più celebre è senza dubbio Eurochocolate, che si svolge a Perugia dal 1993. È il più grande festival europeo dedicato al cioccolato e attira ogni anno migliaia di visitatori. Non a caso, Perugia è anche la casa dei celebri Baci Perugina, tra i cioccolatini più amati in Italia.

Il cioccolato si festeggia tutto l’anno

Oltre al 7 luglio, esistono molte altre ricorrenze legate al cioccolato. Negli Stati Uniti, per esempio, il 28 ottobre si celebra la Giornata Nazionale del Cioccolato, mentre il 13 settembre è la Giornata Internazionale del Cioccolato, secondo la National Confectioners Association.

In Ghana, secondo produttore mondiale di cacao, il cioccolato si festeggia il 14 febbraio, giorno di San Valentino. Ci sono poi giornate dedicate a gusti specifici: il 10 gennaio per cioccolato fondente, il 28 luglio per cioccolato al latte, il 22 settembre per cioccolato bianco, il 16 dicembre per cioccolato ricoperto. Insomma, il mondo ama il cioccolato così tanto che un solo giorno non basta per celebrarlo!

 

Ti potrebbe interessare anche:

ChocoLOVE: il cioccolato è cultura

Eurochocolate: Perugia torna capitale del cioccolato

Tartufi di castagne al cioccolato

Foto Freepik