Il gusto della cultura: si svolgerà a Como dal 29 agosto al 6 settembre, la quattordicesima edizione di Parolario, l’evento che ogni estate la città dedica alla cultura.
Parolario 2014 a Como
Con il titolo “Il gusto ritrovato – Nutrire il corpo, coltivare l’anima”, torna Parolario, il consueto appuntamento lariano di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. La nuova sede scelta per ospitare gli incontri della quattordicesima edizione sarà Villa Gallia: costruita nel 1615 dall’abate Marco Gallio sulle rovine della villa-museo dell’umanista Paolo Giovio, è una delle dimore più antiche della città e da 60 anni è di proprietà della Provincia di Como.
Villa Gallia si aggiunge alle altre sedi principali dell’evento: Villa del Grumello, che quest’anno ospiterà incontri legati alla cultura del cibo e del verde, e Villa Sucota/FAR, presso cui si terranno incontri sull’arte, sul design, sulla politica e sulla storia.
La giornata conclusiva di Parolario 2014 si terrà invece all’Hangar dell’Idroscalo di Como, sede dell’Aero Club Como, un’interessante opera razionalista di Carlo Ponci e Giuseppe Terragni realizzata tra il 1931 e il 1934 sulla passeggiata a lago.
Il gusto del bello
Il tema di questa quattordicesima edizione sarà il gusto, nel senso più ampio del termine: non solo gusto legato ai sapori della tavola ma inteso anche come sensibilità alla bellezza naturale e come capacità di cogliere il bello nell’arte.
Un tema scelto in stretta connessione con quello dell’importante appuntamento che aspetta Milano e la Lombardia l’anno prossimo: l’Expo 2015, dal titolo “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”. Come ogni anno, il tema sarà declinato in molti modi e numerosissimi saranno gli incontri con filosofi, scrittori, poeti e intellettuali, oltre alla rassegna cinematografica che chiude ciascuna giornata del festival.
Tanti i relatori e gli esperti che si confronteranno sulle varie sfaccettature del gusto: ricordiamo la presentazione del libro “Mi piace essere golosa”, edito da Voland, una raccolta di articoli pubblicati su Marie Claire tra l’ottobre del 1938 e il maggio del 1940, che raccontano di una Colette appassionata, curiosa e innamorata della vita e dei suoi piaceri, dalla cucina ai sentimenti, dal cinema ai fiori. Parleranno del volume Marta Cervino, giornalista di Marie Claire, e Marilena Bergamaschi, direttore di Parliamo di Cucina.
Cibo e cultura
Tantissimi i temi trattati, che ruotano intorno alla tematica del cibo e del gusto – ma non solo – e che spaziano dall’arte a filosofia, poesia, musica, teatro, cinema, letteratura, sostenibilità, cultura del verde, design e tanti altri argomenti ancora. Non mancano anche le tematiche sociali e quelle legate alla solidarietà.
Parolario dedica alcuni incontri anche ai più piccoli: letture di fiabe, laboratori e attività per i bambini. Inoltre, ogni giorno Mirtilla Bio Love Life proporrà al pubblico di Parolario gustose degustazioni con assaggi di cucina bio tradizionale, vegetariana e vegana.
Ti potrebbe interessare anche:
Olio Officina Food Festival 2015: olio ed eros
Food&Wine Festival a Milano
Il Festival della Scienza
Foto Ufficio Stampa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.