Queste deliziose polpette aromatiche al vapore sono di gusto un po’ orientale, ma molto gradevoli. Se però preferisci orientarti su sapori meno esotici, basta cambiare qualche ingrediente: al posto della salsa di soia usa aceto balsamico e scambia lo sherry con vino bianco o Marsala. Anche la salsa agrodolce non è indispensabile: puoi accompagnarle con ketchup, maionese o salsa barbecue, come più ti piace.
Si preparano in pochi minuti e sono leggerissime
Se preferisci, per le polpette puoi anche usare un misto di carne magra di vitello e maiale. Come carne di vitello magra, puoi scegliere la fesa o il magatello. Come carne di maiale scegli lonza o filetto: le polpette saranno assolutamente deliziose. Vanno bene comunque anche altri tagli meno pregiati, ma tutti possibilmente macinati freschi. La stessa quantità e aromi funzionano bene anche con polpa di pesce bianco e gamberi tritati. Per una consistenza più compatta, infarina bene le polpette prima di cuocerle e se preferisci puoi anche friggerle in olio di semi di arachidi.
Ricetta delle polpette aromatiche al vapore
Per 4 persone
700 g di carne macinata di pollo o tacchino
1 porro piccolo
2 uova
1 cucchiaino di amido di mais
1 pezzettino di zenzero fresco
1/2 cucchiaino di semi di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di sherry o vermouth bianco o sakè
3 cucchiai di salsa di soia
farina 00
semi di sesamo bianchi e neri
olio extravergine di oliva
sale e peperoncino
Per la salsa agrodolce:
50 g di amido di mais
2 cucchiai di concentrato pomodoro
2 cucchiai di salsa di soia
50 ml di aceto di mele o di riso
50 g di zucchero
sale e peperoncino (facoltativo)
Preparazione 20 min, cottura 20 min
Per la salsa, versa l’amido di mais in un pentolino e diluiscilo versando a filo 250 ml di acqua fredda. Incorpora l’aceto, la salsa di soia, un pizzico di peperoncino e lo zucchero, poi metti sul fuoco, porta a ebollizione a fiamma bassa, mescolando e cuoci finché il composto comincerà ad addensarsi. Unisci il concentrato di pomodoro, mescola, fai sobbollire ancora per 2 minuti. Regola di sale poi spegni e fai raffreddare.
Pulisci il porro e trita finemente la parte bianca. Sbuccia lo zenzero e grattugialo finemente. Elimina la costa centrale della foglia di verza e tuffala per 1 minuto in acqua bollente salata, poi sgocciolala e tritala finemente.
Mescola in una ciotola la carne macinata con il trito di porro, le uova, la verza, l’amido di mais, lo zenzero grattugiato, lo zucchero, lo sherry, la salsa di soia e il peperoncino, poi forma tante polpettine di circa 5 cm di diametro e passale nella farina.
Sistema un cestello per la cottura al vapore di bambù su una casseruola che lo contenga a misura e riempi d’acqua il fondo della casseruola. Se usi un cestello apribile in acciaio, sistemalo in una casseruola e versa una quantità di acqua sufficiente a sfiorarne il fondo.
Fodera il cestello con carta da forno bagnata bucherellata e unta d’olio. Disponici le polpette, metti il coperchio e cuocile al vapore per 15-20 minuti, girandole almeno una volta. Togli polpette e carta dal cestello, sistema le polpette su un piatto, infilzale con stecchini o stecchi di bambù, irrorale a piacere con la salsa, spolverizzale con il sesamo e servile calde.
Ti potrebbe interessare anche: Polpettine di carne al sugo di pomodoro
Ti potrebbe interessare anche: Polpette di trota alle erbe
Ti potrebbe interessare anche: Polpette di melanzane alla menta
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.