Prelibati bocconcini di carne e patate, saporiti e economici. Lo spezzatino è una ricetta facilissima che non richiede operazioni complicate.
Per preparare un ottimo spezzatino basta avere un po’ di tempo per stare in casa e si cuoce da sé, avendo cura solo di mescolarlo ogni tanto. A piacere, potete preparare una variante dello spezzatino aggiungendo, al posto delle patate, 500 g di piselli freschi sgranati o surgelati.
Per 4 persone
1 kg di polpa di vitello o di maiale
500 g di patate a pasta gialla
50 g di pancetta a dadini piccoli
1 foglia di alloro
1 rametto di salvia
200 ml di vino bianco secco
brodo vegetale
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
farina 00
zucchero
30 g di burro
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Tagliate la polpa di vitello a cubetti piccoli di circa 3 cm di lato. Passateli in un piatto con la farina, trasferiteli in un colino e scuoteteli per eliminarne l’eccesso. Rosolate la pancetta con il burro e 3 cucchiai d’olio per 2 minuti, aggiungete i cubetti di vitello e proseguite la cottura per 3-4 minuti, mescolando.
Aggiungete la cipolla e lo spicchio d’aglio spellati e tritati, l’alloro e la salvia e fate insaporire, poi irrorate con il vino e lasciate evaporare. Diluite il concentrato di pomodoro con 2 mestoli di brodo caldo e versatelo nella casseruola.
Unite un pizzico di zucchero, abbassate la fiamma al minimo, mettete il coperchio e proseguite la cottura dello spezzatino per 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo qualche cucchiaio di brodo caldo quando il fondo si asciuga troppo.
Sbucciate intanto le patate, tagliatele a fette spesse e sciacquatele sotto acqua fredda. Unitele allo spezzatino con 150 ml di brodo caldo e proseguite la cottura ancora per 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto con delicatezza per non rompere le patate. Infine, regolate di sale e pepe e servite subito lo spezzatino con patate ben caldo.
(immagine:gcl.dunster.nl)