Ricetta diffusa nei paesi del nord Europa, dalla Francia al Belgio, alla Germania, la focaccia alsaziana alle cipolle Flammkuchen ha numerose varianti e versioni, tutte golosissime e tipiche di ciascuna zona, ed è una deliziosa ricetta facilissima, da gustare anche a casa. Se hai poco tempo, utilizza pure una base di pasta di pane per pizza o focaccia già pronta che trovi al supermercato: il risultato ti sorprenderà…
Golosa focaccia nordica
Letteralmente Flammkuchen vuol dire torta al fuoco. E davvero questa focaccia alsaziana alle cipolle ha bisogno di temperature molto alte nel forno per cuocere bene e in fretta, per diventare una golosa merenda o spuntino oppure anche una cena per due. Se non mangi carne, puoi sostituire la pancetta con gherigli di noce spezzettati grossolanamente.
Ricetta della focaccia alsaziana alle cipolle (Flammkuchen)
Per 2 persone
700 g di impasto base di pane pronto per pizza o focaccia
150 g di crème fraiche o yogurt denso greco
2 cipolle bianche
150 g di pancetta affumicata o bacon tagliati a pezzettini
200 g di gruyère
noce moscata
sale e pepe
Preparazione 15 min, cottura 18 min, riposo 1 h
Sbuccia e trita finemente le cipolle, poi mettile a bagno in acqua fredda con un pizzico di sale per 30 minuti, quindi sciacquale, trasferiscile su carta assorbente e tamponale con altra carta per asciugarle. Intanto, immergi i dadini di pancetta affumicata in un pentolino con acqua bollente per 1 minuto, poi scolali.
Stendi l’impasto di pane sulla placca, mantenendo sotto la carta da forno di base in dotazione, premendolo e allargandolo con le mani. Se lo vuoi molto sottile, stendilo con il matterello prima di trasferirlo sula placca. Bucherella il fondo dell’impasto con una forchetta e distribuisci la crème fraiche o lo yogurt su tutta la superficie, riservando 1 cm intorno al bordo.
Aggiungi le cipolle sulla crème, sala leggermente e spolverizza con abbondante pepe e noce moscata, poi unisci il formaggio, grattugiato con una grattugia a fori larghi, e aggiungi i dadini di pancetta.
Cuoci la pizza in forno già caldo a 220-240° per circa 15-18 minuti, finché la superficie sarà dorata e la pasta croccante. Sfornala, lasciala riposare per alcuni istanti, poi servila ben calda.
Ti potrebbe interessare anche: Pane alla zucca morbido
Ti potrebbe interessare anche: Soda bread irlandese senza lievito
E anche: Khachapuri georgiano, pizza al formaggio con l’uovo
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.