Un pane caldo e fragrante, impastato e sfornato in tempo record, mentre prepari la cena, e subito pronto da mangiare. E’ il soda bread irlandese senza lievito, una preparazione facile e veloce per chi non ha tempo di attendere le lunghe ore che richiede il pane tradizionale e vuole qualcosa di assolutamente fresco e delizioso. Ma è anche una bella idea per la colazione slow del weekend, quando tutta la famiglia è riunita attorno al tavolo, da gustare spalmato con riccioli di burro e composte di frutta.
La magia dell’Irish soda bread
Per arricchire l’impasto del soda bread irlandese puoi aggiungere uvetta, mirtilli, cranberries, mele, pere, prugne e albicocche, tutte secche e, quelle più grosse, tagliate a pezzetti. Anche per i semi oleosi puoi aggiungere i tuoi preferiti come mandorle, nocciole o pistacchi, non solo quelli indicati. Ricorda però che il soda bread irlandese non è adatto essere conservato, ed è meglio consumarlo subito. Ma tanto è così buono che non restano neppure le briciole…
Ricetta del soda bread irlandese senza lievito
Per 4 persone
250 g di farina 00
250 g di farina integrale
1 cucchiaio raso di bicarbonato
400 ml circa di latticello (vedi nella ricetta)
1 cucchiaino di zucchero
1 uovo
semi di zucca, cumino, girasole, a piacere
1 cucchiaino scarso di sale
Preparazione 15 min, cottura 40 min + riposo
Se non trovi il latticello, mescola in una ciotola 200 ml di yogurt magro con 200 ml di latte scremato, unisci 2 cucchiaini di succo di limone, mescola e fai riposare per 10 minuti a temperatura ambiente.
Versa in una ciotola le farine con il bicarbonato, lo zucchero e un cucchiaino da caffè raso di sale, poi mescolale bene. Aggiungi l’uovo al latticello, sbattendo con la frusta e versalo a filo nella ciotola con le farine, mescolando fino a ottenere un impasto compatto. Trasferiscilo sul piano di lavoro infarinato e lavoralo con energia per 4-5 minuti, finché sarà elastico.
Disponi l’impasto sulla placca foderata con carta da forno, dagli una forma tonda a pagnotta, quindi pratica sulla superficie un taglio a croce piuttosto profondo. Cuoci il soda bread irlandese in forno già caldo a 220° per circa 20 minuti, poi abbassa a 200° e cuoci ancora per altri 15-20 minuti, finché la superficie sarà ben dorata. Servi subito il pane caldo.
Ti potrebbe interessare anche: Pane alla zucca morbido
Ti potrebbe interessare anche: Corn bread (pane di mais americano)
E anche: Taralli pugliesi
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.