Profumata e creativa variante del classico ligure al basilico, il pesto di erbe aromatiche con limone e pinoli è ideale anche per condire una pasta fredda estiva, aggiungendo superchic pomodorini canditi oppure, per una versione più semplice, una dadolata di pomodori freschi o di peperoni. Se cerchi invece una versione più creativa è deliziosa con cubetti di melone, anguria o cetriolo.
Condimento insolito e aromatico
A questa eclettica base, puoi aggiungere dadini di zucchine o fagiolini a tocchetti, scottati per 2 minuti in acqua bollente, oppure pezzettini di patate. Ottimo anche per condire lasagne con ragù vegetariano di verdure. Il pesto di erbe aromatiche miste con limone e pinoli è delizioso anche da spalmare su bruschette e crostini di pane tostato, arricchito da verdure, pesce o salumi.
Pinoli al naturale
Non tostare i pinoli, come indicano molte ricette, perché la loro caratteristica è il gusto fresco della resina, che si perde invece con la cottura. Il pesto di erbe aromatiche miste con limone e pinoli si conserva in frigorifero solo per un paio di giorni, poi i profumi si perdono e i sapori si alterano: meglio prepararlo e consumarlo entro 24 ore.
Ricetta del pesto di erbe aromatiche con limone e pinoli
Per 4 persone
30 g di foglie di basilico
30 g di foglie di prezzemolo
30 g di foglie di menta
1 ciuffo di erba cipollina
1 limone non trattato
80 g di pinoli
50 g di grana padano grattugiato
50 g di pecorino romano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 20 min
Pulisci e ricava le foglie delle erbe aromatiche. Trasferiscile nel recipiente del mixer con i pinoli, la scorza grattugiata e 4 cucchiai di succo del limone, 4 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e di pepe e 2-3 cubetti di ghiaccio.
Aziona e frulla finché il composto avrà una consistenza cremosa, poi incorpora i formaggi, poco per volta, mescolando. Regola di sale e pepe e aggiungi ancora un filo d’olio.
Trasferisci il pesto di erbe aromatiche in un Ricetta Austriaca ermetico, chiudi bene e mettilo a riposare in frigorifero per almeno 3 ore, ma possibilmente consumalo in giornata, ma conservalo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo. Se lo usi per condire la pasta, diluiscilo con 2-3 cucchiai di acqua di cottura.
Ti potrebbe interessare anche: Mafaldine al pesto di barbabietola e noci
Ti potrebbe interessare anche: Pesto di pomodori secchi alle noci e pecorino
Ma anche: Trofie al pesto con patate e fagiolini
E anche: Linguine al pesto trapanese
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.