Ecco una crostata al cioccolato strepitosa e golosissima perfetta per un’occasione di festa, con un ricco ripieno cioccolatoso e uno strato di lamponi. La crostata al cioccolato si può preparare anche con un paio di giorni di anticipo e si conserva in frigorifero coperta, decorandola al momento di servirla
Tante anche le varianti possibili di questa crostata al cioccolato: con cioccolato solo fondente al 70%, un velo di marmellata di arance (indispensabile per tenere fermi i decori) e con una guarnizione di scorzette di agrumi candite o alchechengi, i tipici scenografici fruttini natalizi. A piacere, potete usare anche altra frutta secondo la stagione.
Per 8-10 persone
Per la base:
260 g di farina 00
1 uovo e 1 tuorlo
100 g di zucchero
130 g di burro + altro per lo stampo
la scorza grattugiata di 1/2 limone non trattato
sale
Per il ripieno:
150 g di cioccolato gianduia alla nocciola
100 g di cioccolato fondente al 70% di cacao
100 g di burro
80 g di zucchero
2 uova + 1 tuorlo
confettura di lamponi
200 g di lamponi freschi
1. Versate la farina sul piano di lavoro, aggiungete il burro leggermente ammorbidito e tagliato a pezzetti e lavorate rapidamente con la punta delle dita, in modo da ottenere un composto sbriciolato. Unite lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e i tuorli e impastate velocemente per non scaldare gli ingredienti, fino a ottenere un composto sodo e omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo con pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
2. Stendete la pasta con il matterello, formando un disco di 3-4 mm di spessore; avvolgetelo intorno al matterello e srotolatelo in uno stampo da crostata imburrato, meglio se con il fondo rimovibile, di circa 24 cm di diametro. Eliminate la pasta in eccesso sul bordo, passando il matterello sulla teglia. Bucherellate il fondo con una forchetta, disponetevi sopra un foglio di carta da forno, versate 2 manciate di legumi secchi e cuocete il guscio in forno già caldo a 180°C per 15 minuti. Eliminate la carta con i legumi, cuocete ancora per 5 minuti poi sfornate e lasciate raffreddare la crostata.
3. Fate fondere al microonde o a bagnomaria i 2 cioccolati spezzettati con il burro tagliato a dadini. Montate con la frusta le uova, il tuorlo e lo zucchero in un pentolino, preferibilmente con il fondo arrotondato, disposto in un bagnomaria in leggera ebollizione, continuando a montare gli ingredienti finché il composto sarà spumoso. Toglietelo dal fuoco e incorporate, poco alla volta, il cioccolato fuso e mescolate, fino a ottenere una crema liscia. Riempite il guscio con la crema preparata e cuocete la crostata al cioccolato in forno già caldo a 160°C per 10 minuti. Lasciate raffreddare, coprite e mettete in frigo a riposare per almeno 3 ore. Prima di servire la crostata al cioccolato, diluite 2 cucchiai di confettura di lamponi con un cucchiaio di acqua tiepida o liquore a piacere, spennellatela sulla superficie e aggiungete i lamponi freschi.
(immagine:thefoodieandthefamily.com)