Le reginette con polpette di legumi al sugo sono un delizioso primo, ma forse è meglio dire anche un piatto unico, assolutamente gustoso e leggero. Un po’ elaborato perché prevede più passaggi, dal sugo alle polpette alla cottura della pasta, è idele per un pranzo della domenica o per un invito fra amici, dal momento che puoi preparare gli ingredienti in anticipo e cuocere la pasta al momento.
Goloso primo piatto veg
Se ti piace, puoi anche preparare delle polpette diverse, come il falafel egiziani di fave, quelle di melanzane alla menta, oppure anche polpette di pane riciclato ma anche, se non ti interessa che sia vegetariano, le classiche di carne o di pesce. Ricorda di farle sempre piuttosto piccole, della dimensione di circa una noce, così cuociono prima e sono più agevoli da mangiare con la pasta.
Ricetta delle reginette con polpette di legumi al sugo
Per 4 persone
280 g di pasta formato reginette o mafaldine
120 g di ceci già cotti
120 g di borlotti già cotti
1 porro
3 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
1 ciuffo di prezzemolo
cumino in polvere (facoltativo)
1 cucchiaino di paprika in polvere
amido di mais
1/2 spicchio d’aglio
500 g di sugo di pomodoro
olio si semi di arachidi
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione 30 min, cottura 20 min + riposo
Passa al mixer i ceci e i fagioli con la parte bianca del porro tagliata a fettine, le foglie di prezzemolo, l’aglio (se ti piace, usa lo spicchio intero) e 1-2 cucchiai d’acqua fino a ottenere un composto denso ma morbido. Versalo in una ciotola, aggiungi la tahina, la paprika, un pizzico di cumino, sale, pepe e un cucchiaio raso di amido, poi mescola bene. Se l’impasto risulta troppo denso aggiungi ancora un po’ d’acqua o amido se invece è troppo liquido.
Preleva con un cucchiaio piccole quantità di composto e forma tante polpettine della grandezza di una noce. Disponile su fogli di carta da forno, copri con altra carta e lasciale riposare per 20 minuti, poi passale nell’amido, scuotendole per eliminare l’eccesso.
Scalda abbondate olio di semi in una padella a bordi alti e friggi le polpettine, poche per volta, finché saranno dorate. Sgocciolale su carta assorbente, salale leggermente, poi aggiungile nel sugo e falle insaporire a fiamma bassa per 3-4 minuti.
Nel frattempo, cuoci la pasta in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolale al dente, conservando 3 cucchiai d’acqua di cottura, versa tutto nella padella con il sugo, fai insaporir mescolando delicatamente per 1minuti, poi servi.
Ti potrebbe interessare anche: Spaghetti al pomodoro con i gamberi
Ti potrebbe interessare anche: Mafaldine al pesto di barbabietola e noci
Ma anche: Penne all’arrabbiata
Foto Freepik
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.